
Mastoplastica riduttiva
Qual’è l’età consigliata per l’intervento?
Non esistono limiti di età per sottoporsi a questo tipo di intervento, ma è preferibile attendere il completo sviluppo del seno che avviene generalmente intorno alla maggiore età.
Prescrizioni prima dell’intervento
Per sottoporsi ad un intervento di mastoplastica riduttiva bisogna essere in buone condizioni fisiche. Evitate di assumere aspirina, antinfiammatori, farmaci contenenti acido acetilsalicilico per 2 settimane prima e 2 settimane dopo l’intervento (questi farmaci riducono la capacita di coagulazione del sangue e facilitano il sanguinamento) e, se fumate, riducete la quantità di sigarette (vari studi scientifici hanno dimostrato che l’incidenza delle complicanze è circa 10 volte superiore nei pazienti fumatori, dal momento che il fumo ostacola la microcircolazione e aumenta il rischio di infezione).
Valutazione pre-operatoria
La mastoplastica riduttiva è un intervento molto personalizzato che, come tale, necessita di un’accurata visita specialistica. Durante la prima visita il chirurgo dovrà valutare la forma e le dimensioni del seno, dell’areola e del capezzolo e illustrarvi le possibili modificazioni di forma e di volume che la più moderna tecnica chirurgica mette a disposizione per il vostro caso. Il medico deve aver ben chiare quali siano le vostre aspettative, cercando il giusto compromesso tra ciò che desiderate e ciò che è realmente ottenibile. Il chirurgo dovrà inoltre valutare le vostre condizioni di salute per escludere alterazioni (quali pressione alta, problemi di coagulazione o di cicatrizzazione) che potrebbero influire sul risultato finale dell’intervento.
Come sarà la fase post operatoria?
Terminato l’intervento, sul seno viene applicata una medicazione di sostegno, poi sostituita da un reggiseno contenitivo, che deve essere indossato notte e giorno per 3 mesi. I drenaggi vengono in genere rimossi dopo 1-2 giorni, mentre i punti di sutura dopo una settimana. Nell’immediato post-operatorio potrete percepire un certo intorpidimento del seno, gonfiore e stanchezza; per i primi 15 giorni evitate sforzi eccessivi, saune, bagni turchi e l’esposizione alla luce solare diretta. A tre settimane dall’intervento potrete gradualmente riprendere le vostre normali attività.
Le cicatrici saranno visibili?
Per la riduzione del seno con la mastoplastica riduttiva si possono praticare 3 diversi tipi di incisione: Incisione periareolare (cioè intorno al capezzolo, indicata per piccole riduzioni).
Incisione periareolare verticale (cioè sia intorno all’areola sia verticalmente fino al solco sottomammario, indicata per riduzioni di seni di medie dimensioni).
Incisione periareolare, verticale ed orizzontale (cioè a forma di una T rovesciata, indicata per seni molto abbondanti e cadenti).
Le cicatrici sono permanenti, ma restano comunque nascoste dal reggiseno.
IN BREVE
Elettrocardiogramma icon-home Dimissioni 1-2 notti di ricovero in clinica (qualora si tratti di piccoli rimodellamenti in regime di day-hospital)
+39 06 56 30 4297
Si riceve per appuntamento.