
Lipofilling del viso
Qual’è l’età consigliata per l’intervento?
Non esistono limiti di età per sottoporsi al lipofilling. La maggior parte dei pazienti che si sottopongono ad un intervento di lipofilling ha un’età compresa tra i 20 e i 60 anni ma tale metodica viene eseguita con successo anche su persone tra i 60 e gli 80 anni. Nei pazienti più giovani l’intervento è richiesto per aumentare il volume di determinate aree del viso come labbra e regione zigomatica. A partire dai quarant’anni di età l’obbiettivo è ristabilire la pienezza dei volumi del volto oltre che un miglioramento globale della qualità della cute, grazie alla ricchezza in cellule staminali propria del tessuto adiposo.
Prescrizioni prima dell’intervento
Evitate di assumere Aspirina, antinfiammatori e farmaci contenenti acido acetilsalicilico, per 2 settimane prima dopo l’intervento (questi farmaci possono, infatti, alterare la coagulazione) e di fumare (vari studi scientifici hanno dimostrato che l’incidenza delle complicanze è circa 10 volte superiore nei pazienti fumatori, dal momento che il fumo ostacola la microcircolazione e aumenta il rischio di infezione).
Valutazione pre-operatoria
Un’approfondita e dettagliata visita specialistica è assolutamente necessaria prima di un intervento di lipofilling; il medico deve aver chiare quali siano le vostre aspettative, cercando il giusto compromesso tra ciò che desiderate e ciò che è realmente ottenibile, deve valutare con attenzione le caratteristiche della vostra pelle, per scegliere la miglior procedura chirurgica da utilizzare, deve essere informato della vostra condizione di salute (allergie, malattie croniche, etc) e delle vostre abitudini (alimentazione, fumo, assunzione di alcolici, assunzione di farmaci, etc) in modo da evitare qualsiasi interferenza durante e dopo l’intervento.
Come sarà la fase post operatoria?
Nel post operatorio è previsto l’utilizzo di una guaina compressiva nelle sedi di prelievo, per ridurre eventuali ecchimosi o gonfiori, che viene mantenuta generalmente per tre settimane dopo l’intervento.
Sempre nel post operatorio può essere presente un lieve indolenzimento delle aree trattate, controllabile comunque con antidolorifici di uso comune. Il ritorno alle normali attività è graduale, nell’arco di alcune settimane. Il risultato, apprezzabile già dopo le prime tre settimane, sarà definitivamente raggiunto a distanza di circa sei mesi dall’intervento.
IN BREVE
Elettrocardiogramma icon-home Dimissioni Regime di day-hospital
+39 06 56 30 4297
Si riceve per appuntamento.