
Lipofilling del corpo
A livello della mammella trova ampia applicazione sia nelle chirurgia estetica sia nella ricostruttiva dopo tumore al seno.
Più in generale, grazie alla ricchezza in cellule staminali propria del tessuto adiposo, il lipofilling determina un miglioramento estetico globale della regione trattata. L’intervento di lipofilling può essere inoltre associato agli interventi di liposcultura o di liposuzione, alla chirurgia di ringiovanimento del volto, ad altre tecniche di rimodellamento estetico.
Qual’è l’età consigliata per l’intervento?
Non esistono limiti di età per sottoporsi ad un intervento di lipofilling. È preferibile, tuttavia, attendere il completamento dello sviluppo corporeo per poter meglio identificare le zone da trattare, la loro estensione e la quantità di tessuto adiposo da infiltrare. La maggior parte dei pazienti che si sottopongono ad un intervento di lipofilling ha un’età compresa tra i 20 e i 60 anni ma tale metodica viene eseguita con successo anche in persone tra i 60 e gli 80 anni.
Prescrizioni prima dell’intervento
Per scegliere la miglior procedura chirurgica da utilizzare, il medico deve essere informato della vostra condizione di salute (allergie, malattie croniche, etc) e delle vostre abitudini (alimentazione, fumo, assunzione di alcolici, assunzione di farmaci, etc) in modo da evitare qualsiasi interferenza durante e dopo l’intervento. Evitate di assumere Aspirina, antinfiammatori e farmaci contenenti acido acetilsalicilico, per 2 settimane prima dopo l’intervento (questi farmaci possono, infatti, alterare la coagulazione) e di fumare (vari studi scientifici hanno dimostrato che l’incidenza delle complicanze è circa 10 volte superiore nei pazienti fumatori, dal momento che il fumo ostacola la microcircolazione e aumenta il rischio di infezione).
Valutazione pre-operatoria
L’intervento viene programmato dal chirurgo, dopo un’accurata anamnesi per valutare stile di vita ed eventuali stati patologici, mediante un accurato esame clinico nel corso del quale vengono identificate le zone da trattare, la loro estensione e la quantità di tessuto adiposo da infiltrare. Vengono quindi valutate, anche d’accordo con la paziente, le aree più idonee per effettuare il prelievo del grasso. La pianificazione dell’intervento viene completata con l’elaborazione di un preciso disegno pre-operatorio delle aree interessate.
Come sarà la fase post operatoria?
Nel post operatorio è previsto l’utilizzo di una guaina compressiva, per ridurre eventuali ecchimosi o gonfiori, che viene teneuta generalmente per tre settimane dopo l’intervento. Sempre nel post operatorio può essere presente un lieve indolenzimento delle aree trattate, controllabile comunque con antidolorifici di uso comune. Il ritorno alle normali attività è graduale, nell’arco di alcune settimane.
Il risultato, apprezzabile già dopo le prime tre settimane, sarà definitivamente raggiunto a distanza di circa sei mesi dall’intervento.
IN BREVE
Elettrocardiogramma refertato icon-home Dimissioni Regime di Day-Hospital
+39 06 56 30 4297
Si riceve per appuntamento.