
Lifting delle braccia
Qual’è l’età consigliata per l’intervento?
Non esistono limiti di età per sottoporsi a questo tipo di intervento. Generalmente, i pazienti che ricorrono alla brachioplastica hanno un’età compresa tra i 20 e i 60 anni.
Prescrizioni prima dell’intervento
Il chirurgo dovrà inoltre valutare le condizioni di salute del paziente per escludere la presenza di alterazioni (pressione alta, problemi di coagulazione o di cicatrizzazione) che potrebbero influire sul risultato finale dell’intervento. Prima dell’intervento di blefaroplastica il paziente riceverà istruzioni precise sull’alimentazione pre e post-operatoria, sull’assunzione di farmaci, di alcool e di sigarette. Al termine della visita il chirurgo indicherà le strategie terapeutiche più appropriate, spiegando i vantaggi e gli svantaggi delle diverse procedure.
Valutazione pre-operatoria
La brachioplastica è un intervento molto personalizzato che, come tale, necessita di un’accurata visita specialistica. Durante la prima visita il chirurgo esaminerà attentamente le alterazioni estetiche e funzionali delle braccia, la qualità della cute, l’eccesso cutaneo orizzontale e verticale e il grado di lassità cutanea. La quantità di tessuto adiposo in eccesso verrà determinata mediante il Pinch Test. Siccome le alterazioni a livello delle braccia coinvolgono frequentemente anche la superficie laterale del torace, estendendosi oltre la piega ascellare posteriore, sarà necessario esaminare con attenzione anche la morfologia della parte superiore del tronco.
Dove vengono fatte le incisioni?
Nella procedura chirurgica più comune, consistente nella rimozione e nel rimodellamento della cute e del grasso in eccesso, le incisioni vengono eseguite nella piega bicipitale e ascellare in modo che siano poco visibili. Se sono presenti solo accumuli di grasso e non è necessario rimuovere l’eccesso cutaneo, il chirurgo può eseguire una liposuzione e una liposcultura, senza praticare incisioni cutanee esterne.
Come sarà la fase post operatoria?
Nelle 48 ore successive all’intervento di brachioplastica il paziente dovrà rimanere a riposo con e braccia leggermente sollevate.
A partire dal terzo giorno potrà riprendere a svolgere una vita normale evitando però attività faticose, saune e bagni turchi e l’esposizione al sole. Nei primi due giorni potranno apparire gonfiore ed ecchimosi intorno alla regione trattata che persisteranno per circa 1-2 settimane.
Raramente si possono verificare ematomi, infezioni e cicatrici cheloidee.
Dopo 7-10 giorni il paziente potrà riprendere la propria attività lavorativa se non eccessivamente faticosa.
A partire dalla terza settimana potrà ricominciare a svolgere progressivamente tutte le normali attività compresa quella sportiva. Il risultato, apprezzabile già dopo le prime tre settimane, sarà definitivamente raggiunto a distanza di circa sei mesi dall’intervento.
È sconsigliato esporsi direttamente al sole o a raggi UVA per il primo mese dopo l’intervento e nell’anno seguente, è consigliata l’applicazione di protezioni solari SPF 50+ sulle cicatrici.
IN BREVE
Elettrocardiogramma certificato icon-home Dimissioni Regime di Day-Hospital
+39 06 56 30 4297
Si riceve per appuntamento.