
Ginecomastia (uomo)
Qual’è l’età consigliata per l’intervento?
Non esistono limiti di età per sottoporsi a questo tipo di intervento, ma è preferibile attendere che sia conclusa in modo definitivo la fase puberale durante la quale, anche nell’uomo, è normale un certo aumento delle dimensioni e della consistenza della ghiandola mammaria. L’intervento è sconsigliato agli uomini obesi prima di un serio tentativo di perdita di peso tramite dieta adeguata e in quei soggetti che fanno abuso di sostanze come farmaci anabolizzanti, alcool o droghe leggere, che possono determinare l’insorgenza della ginecomastia.
Prescrizioni prima dell’intervento
Il medico deve conoscere il vostro stato di salute (allergie, malattie cardiovascolari, disturbi ormonali, etc), deve sapere quali farmaci assumete regolarmente (aspirina e farmaci contenenti il medesimo principio attivo), deve valutare con attenzione le caratteristiche del vostro seno e della vostra pelle per scegliere la miglior procedura chirurgica da utilizzare. Prima dell’intervento riceverete dettagliate istruzioni riguardanti la vostra alimentazione, l’abitudine al fumo e all’alcool (alcolici e sigarette vanno evitati), l’assunzione di farmaci e leggerete e firmerete un consenso informato dove sono riportate tutte le notizie inerenti all’intervento. Al fine di escludere preesistenti patologie si consiglia ai pazienti di eseguire, oltre agli esami di routine per tutti gli interventi chirurgici (emocromo, assetto coagulativo ed ECG), i seguenti esami:
Ecografia della regione mammaria.
Visita andrologica con dosaggio degli ormoni maschili e femminili.
Valutazione pre-operatoria
Il trattamento chirurgico della ginecomastia è un intervento molto personalizzato che, come tale, necessita di un’accurata visita specialistica. Durante la prima visita il chirurgo dovrà valutare la forma e le dimensioni del seno, dell’areola e del capezzolo e illustrarvi le possibili modificazioni estetiche che la più moderna tecnica chirurgica mette a disposizione per il vostro caso.
Come sarà la fase post operatoria?
Terminato l’intervento, sul seno viene applicata una medicazione di sostegno, poi sostituita da una fasciatura elastica che dovrete indossare per due/tre settimane. Nell’immediato post-operatorio potrete percepire un certo intorpidimento del seno, gonfiore e stanchezza e potranno comparire gonfiore ed ecchimosi intorno alla regione trattata; per i primi 15 giorni evitate sforzi eccessivi, saune, bagni turchi e l’esposizione alla luce solare diretta. A tre settimane dall’intervento potrete gradualmente riprendere le vostre normali attività.
IN BREVE
Elettrocardiogramma refertato
Ecografia della regione mammaria
Visita andrologica con dosaggio degli ormoni maschili e femminili icon-home Dimissioni 1-2 notti di ricovero (per piccoli rimodellamenti, si predilige un'anestesia locale con sedazione, in regime di day-hospital)
+39 06 56 30 4297
Si riceve per appuntamento.